“Zoe – Biodiversità Contagiosa”
Zoe – Biodiversità Contagiosa” è un progetto di resilienza che punta a promuovere la biodiversità attraverso piccole azione semplici ed efficaci: un angolo di prato polifita, una siepe o degli alberi di frutti antichi, un riparo per gli insetti (insect hotel) o delle arnie per le api.
Ogni azienda potrà unirsi a questo percorso in base alla propria disponibilità di fondi, spazi e tempo, contribuendo insieme a creare un territorio più vario e meno vulnerabile.
L’unione dei nostri sforzi farà la differenza!
Questo progetto contribuisce all’obiettivo dello sviluppo sostenibile (SDG) “15 – Life on Land” delle Nazioni Unite
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
Il 27% di tutte le perdite forestali a livello globale è causato dallo spazio richiesto per produrre nuove materie prime alimentari. Al 2018 meno del 25% della superficie terrestre è ancora in condizioni di totale assenza di infrastrutture e nel 2050 la percentuale si abbasserà ulteriormente fino al 10%. Il fenomeno è ben riscontrabile anche in Italia dove le aree artificiali dagli anni ’50 a oggi sono cresciute del 180%.
Obiettivi specifici